Quale impiego fa
al caso mio?
Il Dipartimento offre molti impieghi nel campo dell’ingegneria. Rispondi a 10 domande e scopri la tua mappa degli impieghi personale!
Test(Usare la freccia)
Capo Servizio specializzato Compatibilità elettromagnetica (CEM)
Desidera impegnarsi nella protezione dei servizi di radiocomunicazione dalle perturbazioni e a favore dello sviluppo senza ostacoli delle reti di telefonia mobile in Svizzera.
Ingegnere Impianti di sicurezza e applicazioni telematiche
Si assume la responsabilità specifica per temi riguardanti la sicurezza ferroviaria. Si avvale attivamente della Sua esperienza lavorativa per le procedure di autorizzazione e la valutazione di progetti, strategie e sistemi.
Inquirente SISI
Anche in situazioni difficili, contribuisce con la Sua competenza all'aumento della sicurezza nel settore dell'aeronautica e alla qualità di vita in Svizzera.
Specialista Tracciato e ambiente
Lavora allo sviluppo della Svizzera assumendosi la responsabilità del supporto tecnico per i capiprogetto nelle filiali della divisione infrastruttura a Winterthur e Thusis, contribuendo così all'elevata sicurezza delle strade nazionali.
Collaboratrice scientifica Protezione contro le piene
È specialista nella protezione contro le piene nei settori Dinamica naturale del regime idrico e Rivitalizzazione. Si occupa di garantire la buona esecuzione delle disposizioni e il relativo sostegno.
Ingegnere in sistemi funzionali
In qualità di rappresentante degli interessi della Svizzera e di esperto in seno a organi internazionali, collabora allo sviluppo delle basi tecniche per la gestione delle frequenze. Mantiene uno stretto contatto con la ricerca e lo sviluppo.
Ingegnere del genio civile
Valuta domande da un punto di vista tecnico e della sicurezza e fornisce assistenza tecnica nell'ambito della vigilanza sulla sicurezza nel centro di competenza per gli impianti pubblici, le opere di ingegneria civile nonché i binari ferroviari.
Ingegnere di certificazione Sistemi di aeromobili
Con la Sua competenza, si assume la responsabilità dell'autorizzazione tecnica di aeromobili e dei relativi equipaggiamenti e parti. Contribuisce così all'elevata sicurezza dell'aviazione civile.
Responsabile del progetto Aerodromi
Con la Sua competenza, si assume la responsabilità dell'esame, dell'autorizzazione e della sorveglianza di progetti nel settore della costruzione e dell'esercizio degli aerodromi civili. Oltre a ciò, rappresenta il nostro Ufficio a livello internazionale nei gruppi di lavoro OACI e AESA incaricati degli aerodromi.
Capo Sezione Vigilanza sugli impianti di accumulazione
Con l'assunzione della vigilanza diretta, è responsabile della sicurezza dei grandi impianti di accumulazione in Svizzera. Insieme al gestore e agli specialisti interessati, garantiamo la sicurezza della popolazione a valle degli impianti di accumulazione.
Collaboratore scientifico e Ispettore Sistemazione dei corsi d'acqua
È esperto nella sistemazione dei corsi d'acqua e della protezione contro le piene. In qualità di ispettore nella Sezione Protezione contro le piene, è responsabile del rispetto degli standard della Confederazione nei Cantoni.
Capoprogetto Criteri d'ammissione per veicoli
Fornisca un contributo essenziale alla sicurezza del traffico! Si assume la responsabilità per la nuova impostazione delle disposizioni tecniche riguardanti i veicoli stradali. In qualità di specialista in veicoli utilitari, supervisiona i dossier tecnici in ambito legislativo.
Capo della Sezione Protezione contro le piene
Assume la direzione della Sezione Protezione contro le piene in un'ottica strategica, tecnica e finanziaria nonché dal punto di vista del personale. Garantisce il ruolo direttivo dell'UFAM, sul piano strategico e finanziario, nel settore della prevenzione dei pericoli naturali in tutta la Svizzera.
Gestione nazionale e internazionale delle frequenze
Gestisce le risorse di frequenze svizzere e rappresenti gli interessi svizzeri nel settore della gestione delle frequenze a livello nazionale e internazionale.
Vicedirettrice Unità Infrastruttura
Pone le basi per il futuro della ferrovia. Di Sua competenza è la pianificazione strategica dell'offerta e dell'infrastruttura volta a favorire lo sviluppo della rete ferroviaria svizzera nonché del suo coordinamento con la pianificazione territoriale e la pianificazione della rete stradale. Accompagnerà l'intero processo, dall'attuazione all'autorizzazione.
Capo Sezione Traffico
Plasmi la mobilità del futuro in Svizzera e si adoperi per un coordinamento dello sviluppo dei trasporti e degli insediamenti!
Capoprogetto Pianificazione dei trasporti
Renda il futuro possibile! Nel settore Pianificazione delle reti della Divisione Rete stradale, è responsabile dello sviluppo delle strade del futuro. Realizza studi considerando la pianificazione territoriale, gli altri modi di trasporto nonché l'evoluzione futura del trasporto individuale.
Responsabile del gruppo Tecnica e manutenzione della Sezione Radio monitoring
Al fine di garantire costantemente la qualità dello spettro delle frequenze in Svizzera e nell'ambito di impegni internazionali, offriamo continuamente possibilità di sviluppo e manutenzione dell'intera infrastruttura di misurazione e della tecnica di misurazione.
Capo Sezione Gestione rischi e sostegno alla Direzione
Nella Sua posizione dirigenziale, garantisce che la direzione disponga delle informazioni corrette al momento giusto per la gestione dell'Ufficio sul piano strategico e operativo. Ciò comprende in particolare la gestione integrata del rischio dell'Ufficio.
Specialista Reti
Analizza le reti elettriche svizzere ed europee e le esigenze dell'infrastruttura di rete, tenendo conto delle tecnologie di produzione rilevanti. In tal modo contribuisce alla sicurezza dell'approvvigionamento a lungo termine.
Capo Sezione Sorveglianza del mercato
Garantisce una sorveglianza efficiente del mercato dell'energia elettrica e si impegna a tale riguardo nella creazione di una solida base affinché i prezzi dell'energia siano equi. Collabora inoltre con esperti nazionali e internazionali.
Specialista Ricerca energetica
In qualità di responsabile del settore di ricerca «Processi industriali» promuove le innovazioni per la svolta energetica.